E’ Ming-Chi Kuo di KGI Securities a rilanciare le voci sul lancio di una nuova generazione di Apple Watch. Entro il prossimo autunno l’indossabile targato Cupertino dovrebbe arrivare nei negozi con un cambiamento epocale soprattutto dal punto di vista estetico.
Un interessante report di KGI Securities apre nuovi scenari per Apple Watch Series 4, la nuova generazione dell’orologio smart dell’azienda californiana, atteso – stando alle prime previsioni – da un 2018 ricco di soddisfazioni.
La prima indicazione di Ming-Chi Kuo, al solito affidabilissima fonte sulle questioni Apple, è il periodo di lancio: l’analista parla di Q3, non è escluso quindi che il device possa arrivare nel tradizionale keynote di settembre quando verranno presentati i tre futuri iPhone 2018.
Dal punto di vista del software e delle funzionalità c’è da aspettarsi un grosso salto di qualità soprattutto nel monitoraggio della salute (con conseguenti miglioramenti anche delle app relative all’attività fisica). C’è poi curiosità sulla questione Spotify, considerati anche gli ultimi rumors che vogliono ormai imminente il rilascio dell’app dedicata anche sui modelli di Apple Watch attualmente in commercio. Difficile, in questo senso, che la presentazione dell’app Spotify arrivi durante un evento ufficiale Apple come la WWDC di giugno (d’altronde Apple Music è il principale competitor), durante l’estate però è atteso il rilascio.
Detto del miglioramento atteso anche sul piano dell’autonomia, con batteria potenziata, la grande novità di Apple Watch Series 4 sarà legata alle dimensioni del display, un dettaglio che praticamente è rimasto invariato sin dal primo modello lanciato da Cupertino.
Ebbene, il display potrebbe essere più grande di circa il 15% rispetto ai predecessori, una differenza notevole che, comunque, non dovrebbe riguardare lo chassis (il design probabilmente diventerebbe troppo “anacronistico”). Una novità, quella legata al display, che oltre ad agevolare l’uso di diverse funzionalità su Apple Watch Series 4 aumenterà anche il numero delle vendite totali. Kuo prevede tra le 22 e le 24 milioni di unità spedite nel 2018, con incremento anno su anno pari al 30%: decisamente previsioni confortanti.