La Apple viola i brevetti della University of Wisconsin

Seguici su Google News

Il tribunale degli Stati Uniti che ha seguito la questione ha deciso che la Apple è colpevole di aver violato i brevetti di questi incredibili inventori della University of Wisconsin e dovrà pagare circa 234 milioni di dollari.

La Apple condannata a pagare 234 milioni di dollari per la violazione dei brevettiapple iphone 6

L’azienda, infatti, avrebbe usato delle avanzate tecnologie per correggere errori di processori di Apple quali A7, A8 e A8X di iPhone e iPad. Da Cupertino non arrivano dichiarazioni, e gli accusati presenti in aula non si sono saputi difendere e hanno risposto soltanto che tali brevetti non risultassero essere validi.

L’idea, in ogni caso, non nasce assolutamente da Apple e ci tiene a ribadirlo a gran voce Carl Gulbrandsen, direttore generale della organizzazione no-profit “Wisconsin Alumni Research Foundation”, che da sempre ha portato avanti i progetti degli alunni e dei ricercatori, orgoglio dell’università e pubblicamente riconosciuti.

In realtà Gulbrandsen e gli altri collaboratori vorrebbero un aumento della condanna, la cui posta si aspettavano superasse per certo i 400 milioni di dollari, e sostengono di avere altri assi nella manica, poiché Apple li avrebbe danneggiati anche attraverso altri elementi. I direttori della rinomata università avevano chiesto al giudice una multa pari o superiore a 2,74 dollari per dispositivo venduto. La Apple, invece, si è mostrata molto contrariata è a sostenuto di voler pagare solo 7 centesimi di dollaro per iPhone e iPad venduto, posizione che è stata incredibilmente accolta dalla corte.

I brevetti di cui si parla sono quelli di alcuni chip sperimentati da ricercatori della University of Wisconsin quali Andreas Moshovos, Scott Breach, Terani Vijaykumar, e Gurindar Sohi. Questi scienziati avrebbero investito denaro e addirittura undici anni del loro tempo di lavoro per la realizzazione di questo progetto, che si profilava man mano come la risoluzione dei problemi e dei piccoli bug di turno presenti su computer e smartphone di ultima generazione. I brevetti erano stati riconosciuti già nel lontano 1998 e avevano migliorato la performance dei microprocessori.

La Apple è ostinata a fare ricorso e si mobiliterà nei prossimi mesi per ottenere nuovamente il possesso dei chip e naturalmente di brevetti e di autorizzazioni di cui già godeva in passato.

Dopo gli scontri con il colosso Samsung si ritorna a parlare negativamente di Apple, mentre per quanto riguarda la University of Wisconsin non è la prima volta che abbia subito un furto e sia riuscita a vincere lo scontro: nel 2008, infatti, aveva ottenuto 110 milioni di dollari di risarcimento dalla Intel sul medesimo brevetto.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech
Argomenti:
[ajax_posts]

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram