Apple sarebbe pronta a sfidare Netflix con la produzione e distribuzione di contenuti multimediali originali a soli 10 euro al mese.
Il colosso Apple sarebbe pronto a “sfidare” Netflix. E la sfida – qualora le indiscrezioni venissero confermate – andrebbe a coinvolgere due Titani. Da un parte Apple, azienda leader nella produzione di iPhone e di iPad. Dall’altra Netflix, protagonista assoluta nel settore della produzione e distribuzione delle migliori serie tv e telefilm del momento.
Il progetto del produttore americano è stato anticipato da alcune voci di corridoio che si sono diffuse negli ambienti che “contano”: Apple si starebbe preparando a produrre contenuti multimediali e programmi originali che potrebbero essere distribuiti entro la fine dell’anno.
I nuovi contenuti multimediali disponibili su Apple Music
Forse spinta dal recente rallentamento delle vendite di iPad e di iPhone, Apple vuole ampliare i propri orizzonti ed espandersi al di fuori del suo settore tradizionale. Secondo il Wall Street Journal, i nuovi contenuti multimediali prodotti da Apple saranno disponibili per tutti gli abbonati al servizio di streaming musicale a partire da 10 euro al mese.
Il progetto è chiaro: Apple vuole affiancare la programmazione di film e telefilm ai contenuti multimediali già presenti su Apple Music. Del resto, gli abbonati al servizio di streaming musicale possono accedere ad una programmazione abbastanza limitata: pensiamo ai programmi multimediali musicali e ai documentari su musicisti già presenti sulla piattaforma di streaming.
Ampliando la propria offerta, Apple punta a “fidelizzare” un numero sempre più grande di abbonati e di clienti.
E il primo passo sarebbe già stato fatto dalla Apple che – secondo le solite voci di corridoio – avrebbe avviato da alcuni mesi le trattative con i maggiori produttori per acquistare i diritti su programmi e serie tv già scritte.
L’indiscrezione è stata resa pubblica dal Wall Street Journal secondo il quale “Gli executive della società hanno discusso con le personalità di Hollywood e si propongono di cominciare ad offrire nuovi contenuti entro la fine del 2017. […] I programmi in questione potrebbero essere paragonabili a produzioni del calibro di Westworld di HBO e Stranger Things di Netflix”.
Staremo a vedere.