Nella serata di ieri a mercati ormai chiusi Apple ha pubblicato i risultati della prima trimestrale 2015 (per chi non lo sapesse Apple chiude i bilanci il 30 settembre). Dai dati rilasciati direttamente dal colosso di Cupertino emergono dei risultati mai realizzati da nessuna società.
Risultati sotto le attese e mercati in calo
Dopo la pubblicazione delle trimestrali di tutti i più grandi colossi americani, avvenuta nella mattinata di ieri, i mercati hanno reagito ai risultati inferiori alle attese con un calo pesantissimo. Il Nasdaq (mercato dei titoli telematici, che incorpora tutti i titoli high-tech) e il Dow Jones (principale indice di mercato americano, che racchiude i titoli più importanti quotati in America) hanno chiuso le sedute in perdita toccando in giornata anche perdite del 3%. I peggiori della seduta che hanno guidato il mercato al ribasso con i loro risultati sono stati: Microsoft (-9,25%), Caterpillar (-7,18%) e Intel (-4,52%) .
Questa forte perdita è stata causata da risultati di molto inferiori alle attese, che hanno fatto pensare che le stime fatte su tutte le società quotate fossero fin troppo ottimiste. Questo ha avuto la conseguenza di portare ad un calo anche altre società come Alibaba (-1,01%) e Apple (-3,50%) che non avevano ancora pubblicato i risultati della prima trimestrale 2015.
Apple annuncia trimestrale record
A mercati chiusi in serata Apple ha però pubblicato i tanto attesi dati sugli ultimi tre mesi del 2014. Mentre gli analisti si aspettavano una vendita di iPhone intorno alle 64 milioni di unità e un profitto per azione attorno ai 2,56$, ed invece il colosso di Cupertino ha annunciato:
The Company posted record quarterly revenue of $74.6 billion and record quarterly net profit of $18 billion, or $3.06 per diluted share.
"La Società ha registrato ricavi record per $74,6 miliardi e un utile netto di $18 miliardi, or $3,06 per azione"
Quindi riportando risultati ampiamente al di sopra delle attese e di ogni aspettativa, tanto che nell'after market il titolo ha segnato un rialzo del 6%. Un anno fa a quest'ora molti analisti avevano dato un forecast negativo sul futuro della Mela-morsicata, vedendo riduzioni di quote di mercato rispetto ai competitors e riduzioni di revenue e marginalità. Apple in un'anno con il cambiamento, sostanzialmente, del solo iPhone ha ottenuto un aumento dei ricavi del 30% sull'anno scorso e una marginalità lorda del 39,9%. Numeri che hanno dell'incredibile soprattutto confrontati con la concorrenza, giusto per fare un esempio, Microsoft nella giornata del 26 gennaio aveva annunciato $26,5 miliardi di ricavi e un utile di $8 miliardi. Per avere un confronto con Google e Samsung bisognerà aspettare il prossimo 29 Gennaio.
Un altro dato da sottolineare è il successo di iPhone che ha venduto contro ogni attesa 74,5 milioni di unità contro i 64 milioni immaginati dagli analisti, con una forte crescita nel mercato cinese che diventa per Apple il secondo mercato dopo gli Stati Uniti. Per quanto riguarda iPad viene fatta menzione sono nelle statistiche in allegato al report, dove si vede come siano calati nelle vendite (-18%) ripesto all'anno scorso, questo è dovuto a causa dell'introduzione di iPhone da 5,5", che ha portato molti utenti ad preferire il melafonino al iPad mini, che, oltre tutto, quest'anno non ha avuto cambiamenti particolarmente rilevanti.
Apple ha dato anche delle aspettative per il prossimo trimestre:
Apple is providing the following guidance for its fiscal 2015 second quarter:
- revenue between $52 billion and $55 billion
- gross margin between 38.5 percent and 39.5 percent
- operating expenses between $5.4 billion and $5.5 billion
- other income/(expense) of $350 million
- tax rate of 26.3 percent
Dalle attese della società guidata da Tim Cook ci si aspetta una riduzione dei ricavi, conseguentemente alla ciclicità dei volumi di vendita (che vede il periodo di fine anno come picco delle vendite dovuto al Natale), ma un mantenimento della marginalità tra il 38,5% e il 39,5%. Questi dati oltre ad essere incomprensibili per chi non ha molto a che fare con i bilanci delle società, ci possono dare l'opportunità di farci un po' di viaggi mentali riguardo all'uscita dei prossimi e veramente nuovi prodotti.
Le aspettative per il prossimo trimestre 2015 (che si chiude il 31 Marzo) includono già i ricavi derivanti dalla vendita di Apple Watch e del vociferato iPad Pro da 12"? Li vedremo negli Apple Store già da Marzo? Voi che ne dite?