iPad Pro, settima generazione dei tablet di Apple, è stato presentato un po’ in sordina durante il keynote del 9 settembre: ha avuto di sicuro più visibilità di iPad Mini 4, ma di sicuro meno rispetto ad iPhone 6S e ad iPhone 6S Plus, veri mattatori dell’evento. Eppure, Apple punta molto su iPad Pro per due semplici motivi:
- il primo riguarda la saturazione del mercato dei tablet: da qualche anno a questa parte, le vendite di iPhone vanno alla grande, mentre quelle degli iPad arrancano anche perché gli upgrade sono stati davvero minimi. iPad Pro, con la novità dello schermo da 12,9 pollici ha il compito di dare uno slancio al comparto tablet, anche perché, grazie ad un hardware di alto livello, entrerà in concorrenza con i notebook;
- il secondo riguarda l’approccio al segmento business: che Apple voglia conquistare le aziende è palese, come dimostra la partnership messa a punto con IBM. La possibilità di equiparare le applicazioni mobile ai software è di sicuro un obiettivo ambizioso che a Cupertino intendono centrare con iPad Pro. Non a caso, numerose imprese come Adobe ed Autodesk stanno seguendo molto da vicino l’evoluzione del maxi tablet.
In definitiva, iPad Pro potrebbe diventare presto un tablet imprescindibile a lavoro. Un display da 12,9 pollici con risoluzione video da 2372 x 2048 pixel (264 ppi), un hardware eccellente con il processore Apple A9X come fiore all’occhiello potrebbero contribuire a dare una sterzata in questo senso. Ma se iPad Pro potrà essere considerato un tablet da lavoro, comodo per portare a termine dei compiti in movimento, gran parte del merito spetta ad Apple Pencil e a Smart Keyboard. Cosa sono? In sintesi, una penna ed una tastiera. Ma per darvi una risposta più esaustiva, approfondiamo l’argomento nei dettagli.
Apple Pencil, una stilo ad alta precisione che non sarebbe piaciuta a Steve Jobs
Se iPad Pro viene identificato come un tablet altamente professionale, nonché strumento di lavoro, una stilo ad alta precisione come Apple Pencil diventa imprescindibile per semplificare e di molto il disegno a mano libera sullo schermo di un tablet. Non è un caso se questa penna è compatibile con tutta una serie di applicazioni, molte delle quali native come Note e Mail, e molte altre ideate ad hoc, come quelle targate Microsoft e Adobe. In questo caso, il pennino converte un disegno in una forma vettoriale o ancora semplifica il fotoritocco.
A Steve Jobs, Apple Pencil non sarebbe mai piaciuta. Molto probabilmente, con lui alle redini dell’azienda non sarebbe mai stata commercializzata, in quanto l’aspetto touch del dispositivo è destinato a venir meno. In occasione delle presentazioni dei nuovi iDevice, Steve Jobs diceva sempre la massima “chi ha bisogno di un pennino?”, ostentando il touchscreen dell’iDevice di turno. I tempi cambiano, si sa, e per ottenere un risultato eccellente, con il nuovo iPad Pro è stato necessario reingegnerizzare l’intero sistema touch.
All’interno di questa stilo ad alta precisione, sono stati integrati dei sensori, adibiti alla rilevazione dell’inclinazione, della forza e della posizione. Il bello di Apple Pencil è che è possibile utilizzarla insieme alle dita. Per quanto riguarda la ricarica, l’operazione avviene mediante il Lightning Connector, presente nella confezione del maxi tablet.
Smart Keyboard, un’innovativa tastiera che introduce un sistema di scrittura efficace e rapido e che al tempo stesso protegge il maxi tablet a mo’ di custodia
Smart Keyboard è una tastiera con sistema di connessione magnetico, i cui tasti assicurano una digitazione veloce ed accurata, sulla stessa falsariga di quanto avviene con i nuovi MacBook Pro. Quindi, una soluzione nettamente più intuitiva del touchscreen.
I suoi tre sensori magnetici hanno anche il compito di ricaricare la batteria della tastiera. In questo caso, non occorre utilizzare una batteria esterna di terze parti. La presenza di un’apposita porta consente la connessione all’iPad Pro anche senza il Bluetooth. Un’altra novità di Smart Keyboard è rappresentata dal fatto che non ci sono più fessure fra i vari tasti. In questo modo, si evita la formazione dello sporco.
Ma il suo scopo non riguarda solo la composizione del testo dei messaggi, delle email o delle chat, in quanto, proprio come se fosse una cover, protegge il maxi tablet e il loro schermo, grazie aduna copertura in tessuto appositamente progettata.
Uscita e prezzi di Apple Pencil e di Smart Keyboard
Sia Apple Pencil che Smart Keyboard saranno disponibili a partire da novembre, con l’entrata in commercio di iPad Pro. Quanto costeranno? Apple Pencil 99 dollari e Smart Keyboard 169 dollari. Insomma, due accessori che insieme ad iOS 9.1 renderanno iPad Pro un perfetto tablet da lavoro.
E voi, lo acquisterete?