Apple ha diffuso gli inviti ai media per il Worldwide Developers Conference (WWDC) di quest’anno, che si terrà presso il McEnery Convention Center di San Jose, in California. L’evento, sempre molto atteso, comincerà il prossimo 4 giugno e terminerà venerdì 8.
WWDC 2018, Apple pronta a svelare molte novità
Durante la manifestazione, Apple permetterà al gran numero di sviluppatori accorsi sul posto di ammirare le nuove versioni beta di iOS, macOS, tvOS e watchOS e alcuni nuovi strumenti di sviluppo e aggiornamenti per Swift. Tuttavia, il WWDC sarà caratterizzato anche da altri annunci da parte di Apple, specialmente a livello hardware. Apple ha inoltre confermato attraverso un banner sul suo sito ufficiale che l’evento andrà in diretta streaming.
Sebbene l’invito per il keynote del WWDC non conferma alcun dettaglio su ciò che Apple annuncerà quest’anno, sembra ormai certo che il colosso di Cupertino ufficializzerà almeno iOS 12, macOS 10.14, tvOS 12 e watchOS 5, ovvero le nuove versioni dei sistemi operativi, rivelando anche alcune modifiche chiave a Siri che lo renderanno un concorrente all’altezza di Amazon Alexa e Google Assistant. Oltre ai miglioramenti a Siri, è facile prevedere come l’azienda californiana mostrerà sul palco del WWDC anche alcune nuove funzionalità di HomePod.
Al WWDC dello scorso anno, Apple ha presentato i nuovi modelli MacBook Pro e iMac e ha presentato in anteprima iMac Pro e HomePod. Questo lascia pensare che la casa di Cupertino annuncerà nuovi sviluppi dell’hardware anche nell’edizione di quest’anno. Stando ad alcune indiscrezioni emerse nelle ultime ore, Apple potrebbe addirittura ufficializzare l’iPhone SE 2, anche se su questa eventualità persistono diversi dubbi. Potrebbe esserci anche una variante MacBook “economica” che probabilmente sostituirà il MacBook Air 13” attuale, anche se un recente ‘report’ rivelava che il nuovo modello MacBook sarebbe in ritardo.
Per gli sviluppatori di app, l’azienda californiana ha ipotizzato la presentazione di un elenco di modifiche relative al linguaggio Swift e Xcode IDE. Potrebbero esserci anche delle novità che migliorino l’esperienza delle app sui dispositivi iOS.
Anche gli utenti non Apple dovrebbero riuscire a godersi lo streaming del WWDC. Da settembre 2017, infatti, il colosso del CEO Tim Cook permette la visione streaming dei propri grandi eventi su tutti i principali browser Web, tra cui Mozilla Firefox e Google Chrome, oltre a Safari e Microsoft Edge.