Apple ha recentemente postato una nota sul proprio sito web dedicato agli sviluppatori chiedendo loro di iniziare a inviare le app ottimizzate per il processore A7 del nuovo iPhone 5S: questo processore è infatti il primo chip per dispositivi mobili con architettura a 64-bit.
La nota, dal titolo " Submitting 64-bit app" dice questo:
You can submit 64-bit apps for iOS 7 today that take advantage of the power of iPhone 5s. Xcode can build your app with both 32-bit and 64-bit binaries included so it works across all devices running iOS 7. If you wish to continue to support iOS 6 then you will need to build for 32-bit only. Next month we will be making changes that will allow you to create a single app binary that supports 32-bit on iOS 6, as well as 32-bit and 64-bit on iOS 7.
Dunque gli sviluppatori dovranno mantenere le proprie app a 32-bit se vorranno un supporto "universale" (per intenderci tutte le versioni precedenti ad iOS 7): nonostante ciò Apple permetterà agli sviluppatori di rilasciare una versione per i dispositivi con chip a 32 bit con iOS 6 e una versione a 64-bit dedicata per i chip A7 (che sicuramente monteranno i prossimi iPad e probabilmente i nuovi iPod) che sarà possibile creare dal mese di Ottobre.
Ovviamente solamente i futuri possessori di iPhone 5S potranno godere delle versioni "personalizzare" delle loro app preferite: il vantaggio della versione a 64 bit è unicamente dal punto di vista prestazionale (si potrà "spremere" maggiormente il processore in modo da avere app più veloci e con maggiore qualità grafica).
Cosa ne pensate di queste ultime mosse di Apple? Vi convince la possibilità di scaricare dall'App Store varie versioni di app in base al proprio dispositivo (ve ne avevo parlato nello scorso articolo) e la possibilità di utilizzare versioni a 64 bit delle vostre app? Fatecelo sapere attraverso i commenti!