A qualche tempo dall’uscita dell’ultima release ufficiale Android, alcuni problemi iniziano a manifestarsi proprio come accaduto per iOS 8. Scopriamo i difetti di Lollipop.
Android Lollipop, tra bug e malfunzionamenti
Non è mistero che a qualche settimana dalla release dei nuovi OS mobile siano soliti concentrarsi bug, rallentamenti ed alcuni difetti che immediatamente sono soliti rivelarsi agli utenti ben prima che ai producer stessi. E’ il caso, questa volta, di Android Lollipop, che -seppur in maniera “personale”-, sta ripercorrendo il problematico percorso della release iOS 8. In particolare, ancora una volta le segnalazioni online relativi ad alcuni disservizi di Android 5.0 si sono moltiplicate, specialmente dopo l’installazione update che promette di modificare in maniera radicale l’ecosistema Google mobile.
Dopo il rollout, sia sui device Nexus che sugli altri appartenenti alla categoria in grado di ospitare Lollipop, si sono verificati cali prestazionali in termini di autonomia della batteria, nonostante l’introduzione di specifici accorgimenti volti a salvaguardarne la vita. Altri problemi riguardano l’irreperibilità di app fondate su Adobe Air oppure una discreta instabilità a livello wi-fi, un altro elemento che si dovrebbe invece supporre punto di forza dell’ottimizzazione di Android Lollipop.
Il suggerimento finora accolto è quello relativo al downgrade ad Android 4.4 KitKat, nell’attesa che il colosso di Mountain View prepari un’altrettanto attesa distribuzione 5.1 dell’OS. Considerato che negli USA si sta parlando, negli ultimi momenti, di problematiche talmente gravi da rendere il device inutilizzabile, non possiamo che attendere con trepidazione l’aggiornamento necessario e desiderato da tutti noi user.