Android 4.4 KitKat: andiamo alla scoperta del nuovo SO di Google!

android-4.4-kitkat
Seguici su Google News

android-4.4-kitkat

Nella giornata di oggi Google ha presentato il Nexus 5, il più recente smartphone made in Mountain View, equipaggiato di Android 4.4 KitKat: è proprio di questo sistema operativo che andremo ad occuparci visto che se ne è parlato davvero tanto.

Android 4.4 KitKat non è solo una trovata commerciale da parte di Google: dall’avvento di Android 4.1 Jelly Bean si è parlato di questo aggiornamento (precedentemento noto come Android 5.0 Key Lime Pie) in quanto avrebbe rappresentato la svolta per l’azienda statunitense. Infatti già allora si era capito che per conquistare il cuore della maggior parte degli utenti, Google avrebbe dovuto superare la “leggenda metropolitana” dei lag: infatti girando su centinaia di dispositivi Android non è una scheggia, come è facilmente intuibile, su dispositivi di fascia bassa.

Con Android 4.4 KitKat possiamo dire che Google ha risolto il problema: il nuovo sistema operativo girerà su tutti i dispositivi con almeno 512 MB di RAM. Ecco un changelog abbastanza specifico in lingua inglese:

OEMs building the next generation of Android devices can take advantage of targeted recommendations and options to run Android 4.4 efficiently, even on low-memory devices. Dalvik JIT code cache tuning, kernel samepage merging (KSM), swap to zRAM, and other optimizations help manage memory. New configuration options let OEMs tune out-of-memory levels for processes, set graphics cache sizes, control memory reclaim, and more.

In Android itself, changes across the system improve memory management and reduce memory footprint. Core system processes are trimmed to use less heap, and they now more aggressively protect system memory from apps consuming large amounts of RAM. When multiple services start at once – such as when network connectivity changes – Android now launches the services serially, in small groups, to avoid peak memory demands.

Rimanendo sempre nell’ambito delle prestazioni si notano anche le seguenti novità e miglioramenti (ringraziamo vivamente i colleghi di Phone Scoop per questo changelog) :

Google added a number of features to KitKat that make it a more powerful operating system.
The system and its associated developer tools will let apps take advantage of the entire screen, as well as provide new animations and transitions.
Developers will be able to add printing features to their apps, and users will be able to find content on their phone and in their cloud storage easier thanks to improved search tools.
The OS adds support for low-power sensors that can be used without draining the battery, and also adds a step detector/counter to help improve fitness and health apps. KitKat enjoys new media capabilities, such as a screen recorder that captures apps in action, as well as native support for IR blasters and Miracast.
The operating system makes improvements to accessibility functions as well, such as new captioning settings. Other features include improved support for NFC radios, user-defined SMS clients, more informative notifications, audio tunneling to a digital signal processor, loudness enhancer, GPU acceleration, OpenGL ES 2.0 graphics support, and additional Bluetooth profiles, such as Bluetooth HID over GATT (HOGP), which gives apps a low-latency link with low-power peripheral devices such as mice, joysticks, and keyboards. Android 4.4 ships on the Nexus 5, and will be delivered to the Nexus 4, Nexus 7, and Nexus 10 devices, as well as the Samsung Galaxy S4 and HTC One Google Play Edition devices in the coming weeks.

Oltre a ciò, si possono notare diversi miglioramenti alla grafica del sistema operativo che appare semplice e “pulito” come non mai:

  • La navigation bar e la status bar sono ora trasparenti: non dovrete più vedere quei fastidiosi bordi neri sopra e sotto la parte “utile” del display.
  • Quando si utilizzeranno applicazioni full screen (ad esempio Youtube o un videogioco), le due barre citate sopra spariranno completamente (vi consiglio di tenere un orologio nelle vicinanze in modo da non trascorrere ore e ore davanti allo smartphone 🙂 )
  • Presente nuovo launcher
  • Il font Roboto si aggiorna con una versione “condensata”
  • Alleggerimento e pulizia delle “linee” in modo da rendere la grafica il più godibile e “leggera” possibile
  • App telefono completamente rivisitata (non appena lo proveremo sui nostri Nexus 4 ve ne parleremo)
  • Voice Search aggiornato: ora appare molto più veloce e offre numerose indicazioni per sfruttare a pieno le proprie caratteristiche
  • Google Now si aggiorna introducendo nuove funzionalità: probabilmente molte di queste saranno disponibili solamente in italiano quindi appena riceveremo l’aggiornamento provvederemo ad informarvi
  • L’app Messaggi sparisce e viene sostituita da Hangouts

Per quanto riguarda gli aggiornamenti non sono tutte rose e fiori: infatti i dispositivi Nexus lo riceveranno solamente tra qualche giorno (la data non è nota ma noi di Outofbit monitoreremo giorno e notte il sito ufficiale relativo alle Factory Images dei prodotti Nexus e non appena sapremo qualcosa troverete le guide e i file per aggiornare il vostro dispositivo!) per non meglio precisati motivi.

Cosa ne pensate? Fatecelo sapere attraverso i commenti: vi allego l’immagine del Nexus 5 con Android 4.4 installato in modo da farci sapere le vostre opinioni in merito!

Nexus-5-Official-android-4.4-kitkat

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech
Argomenti:

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram