Nel 2011, Sharon Vaknin spinto dalla voglia di aggiungere un po ‘di enfasi alla formattazione dei post Google+ ha impostato un sistema per cui se si desidera che il testo sia in grassetto, bisogna racchiuderlo con gli asterischi *come questo*. Per il testo in corsivo, _come questo_. E per il barrato –basta aggiungere questi trattini–.
Questa collezione di punteggiatura per la formattazione enfasi funziona ancora oggi, ma non è rappresentata dall’interfaccia grafica. Quando si sta scrivendo un aggiornamento più lungo, si può dimenticare che si voleva il grassetto o il corsivo ad alcune delle parole.
Con l’estensione Chrome post Editor per Google+, è possibile formattare rapidamente un post senza dover ricordare nulla di punteggiatura. Invece, i pulsanti enfasi saranno aggiunti all’interfaccia distacco. Il risultato finale è una casella di testo che appare come uno si aspetterebbe di trovare sul forum, senza la possibilità di aggiungere la formattazione per i link o le immagini in linea HTML.
Per mettere questi pulsanti di enfasi a portata di mano, bisogna installare una copia di Post Editor per Google+. Dopo l’installazione, se avete Google+ aperto, avrete semplicemente bisogno di ri-aprirlo in una nuova scheda, non sarà necessario alcun riavvio del browser Chrome.
Basta aprire un post su Google+ e vedrete la formattazione, l’accento e i pulsanti visualizzati sotto l’area di immissione del testo. Basta evidenziare il testo e fare clic sul pulsante appropriato per utilizzare la formattazione. C’è anche una piccola selezione di simboli per aggiungere qualche personaggio, se si vuole.
Questo è tutto! Avete altri consigli utili per la formattazione posti Google+? Se è così, non esitate a condividerli nei commenti qui sotto!