Il giudizio dei possessori di iPhone 4 che hanno azzardato l’aggiornamento iOS 7 parla chiaro: il risultato è tutt’altro che soddisfacente.
Questo, almeno, stando alle voci di molti utenti del web, che lamentano diverse problematiche in seguito all’upgrade e, in alcuni casi, arrivano addirittura a definire il proprio iPhone 4 come “inutilizzabile”.
A onor di cronaca, bisogna aggiungere che c’è anche chi si dice soddisfatto e chi ritiene che le funzionalità aggiuntive, assicurate dall’aggiornamento a iOS7, giustifichino eventuali cali di performance. Tuttavia, si tratta di una minoranza.
Certo, il fatto che Apple abbia sempre privilegiato la retrocompatibilità dei suoi prodotti è certamente apprezzabile, ma questa volta il colosso informatico statunitense sembra aver fatto un buco nell’acqua.
I limiti sono evidenti: se iOS 7 migliora di fatto l’esperienza del più performante iPhone 5, le cose cambiano notevolmente sui device precedenti, che si mostrano inadeguati a supportare il nuovo sistema operativo. Ed è possibile notarlo già a partire dallo stesso aspetto grafico: diversi effetti sono inibiti su iPhone 4, preferendo elementi più minimalisti e di più facile gestione.
Ma quali sono i problemi maggiormente riscontrati da chi ha portato a termine l’aggiornamento iOS 7 su “vecchi” dispositivi?
La complicazione principale sembra esprimersi soprattutto in termini di rallentamento.
In particolare, l’interazione con il sistema operativo si fa difficoltosa, traducendosi in lunghi tempi che intercorrono fra l’operazione effettuata dall’utente e l’effettiva risposta a video.
Tale problematica, la si riscontra ovviamente anche nelle animazioni: queste ultime, anche le meno elaborate, vengono infatti riprodotte a scatti, tanto che la fluidità della riproduzione multimediale sembra diventare un lontano ricordo.
Non solo: anche la fotocamera subisce le dirette conseguenze dei rallentamenti e gli scatti fotografici presentano una qualità inferiore, certamente non in linea con gli alti standard di iPhone 4, che assicurano immagini da 5 Megapixel.
Infine, anche la stessa autonomia del dispositivo appare penalizzata tanto che, nel caso in cui sul proprio iPhone si abbia il 3G abilitato, c’è chi riporta una durata della batteria pari soltanto a 4 ore.
In attesa che Apple corra ai ripari con aggiornamenti software adeguati o con una procedura autorizzata per il downgrade, è comunque possibile prendere qualche provvedimento immediato, magari disabilitando features aggiuntive e chiudendo processi inutilizzati in background.